• Editoriali
  • Top Voice
  • News
  • materialicons-sharp-1846
    Utenti
  • materialicons-sharp-2702
    Chat
  • Upload
  • Contact
materialicons-sharp-1894

MyMagazine

  • Home
  • Rubriche
  • Video
  • Ambassador
  • Altro

News

06/06/2025
Newsletter #12 giugno 2025
A Torino la migliore sanità italiana ha fatto squadra!6000 professionisti riuniti a Torino il 28 e 29 maggio per gli Open Meeting di Grandi Ospedali hanno dimostrato che quando si decide di costruire insieme il futuro della salute, i numeri parlano chiaro: non teoria, ma soluzioni concrete per curar
04/06/2025
Interessanti analogie: decreto sicurezza e sistema di tutela della salute
Seguendo il dibattito sul Decreto Sicurezza, mi è venuta in mente un’interessante analogia con il sistema di tutela della salute. Aumentare il numero dei reati e delle pene previste e prevedere l’aumento delle carceri è molto simile a prevedere per il sistema salute l’aumento delle diagnosi e l’aume
26/05/2025
Umanità al centro: il fondamento che regge tutto il resto
Tra i sette punti del Manifesto La Salute Bene Comune, quello che più sento vicino alla nostra esperienza quotidiana agli Spedali Civili di Brescia è “Umanità al centro”. Perché senza umanità, ogni tecnologia rischia di essere vuota, ogni organizzazione fredda, ogni competenza incompleta.Un grande o
21/05/2025
Umanità al centro: la salute tra paradossi
Oggi la sanità si trova di fronte a un complesso di enigmi che offuscano l’obiettivo principale da raggiungere, ben riassunto dal punto 1 del Manifesto, “Umanità al centro”.L’avventurosa soluzione degli enigmi è racchiusa nella definizione di alcuni paradossi centrali:– mantenere la tendenza all’ipe
19/05/2025
Umanità al centro: il maternage come cultura della cura
Mettere l’umanità al centro significa riconoscere ogni persona nella sua interezza, accogliendola con attenzione, rispetto e cura. È il principio del maternage, inteso non solo come gesto materno, ma come stile relazionale che guida ogni azione di cura: ascolto, protezione, accompagnamento ed educaz
14/05/2025
Universalismo: un termine da declinare
La discussione che ho avuto recentemente con un collega, mi ha stimolato a riflettere sul concetto di universalismo, che è uno dei pilastri del Servizio Sanitario Nazionale. Infatti, il collega ha sostenuto che il termine universalismo non deve e non può essere qualificato, mentre a mio parere è opp
13/05/2025
Innovazione tecnologica responsabile: potenziare l’umano, non sostituirlo
Nel Manifesto “La Salute Bene Comune” uno degli elementi che ritengo utile approfondire, tra i tanti presenti, è quello della Innovazione Tecnologica responsabile. Questo è un tema cardine della medicina moderna. L’evoluzione tecnologica è talmente rapida e diffusa che il mancato governo di questo f
10/05/2025
Il papa Leone e la nuova questione sociale: l’uomo prima dell’algoritmo
Al termine del conclave che lo ha eletto, Robert Francis Prevost ha spiegato ai cardinali elettori perché ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Non si tratta di una decisione casuale: il nuovo pontefice ha voluto richiamarsi esplicitamente a Leone XIII, il papa che nel 1891 pubblicò l’enciclica Rerum No

Editoriali

12/06/2025
La sconfitta e la perseveranza: La lezione di Wiles
Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie MatematicheCapitolo 1: L’Arrivo della pergamena misteriosaEra una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell’aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un’espressione più
10/06/2025
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di curaDi Giuseppe Orzati – ilmagazine.news“Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l’olfatto, con il tatt
04/06/2025
Cyrano, il ladro dell’anima
Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestroIl sentiero non percorsoMa cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l’allievo a trovare l
31/05/2025
Elio Borgonovi primo vincitore del “Salus Excellentia”: nasce il Nobel italiano del management sanitario
La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionaleMilano, maggio 2025 – “Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta”. Con queste parole di Sant’Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor E
30/05/2025
Torino chiude l’Open Meeting dei Grandi Ospedali: il testimone passa alla Lombardia – Milano 2026
Il laboratorio dell’eccellenza sanitaria italiana guarda al futuroSi è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell’Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di trasformazione della sanità italiana. Non un sempli
27/05/2025
Il paziente spazientito: una prospettiva dell’umanesimo digitale senza l’uomo
Quando la retorica dell’umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e soleNella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare “spazientiti”. Dietro le proclamazioni di sistemi “umano-
26/05/2025
Il valore della collaborazione tra azienda farmaceutica e Sistema Sanitario Nazionale
Da una conversazione con un amicoIl rapporto tra un’azienda farmaceutica e il Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un ecosistema complesso di relazioni e valori interconnessi. Quando un’azienda farmaceutica decide di supportare e aderire a un progetto all’interno del SSN, essa non solo persegue o
11/05/2025
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica le nuove linee guida per prevenire le infezioni del sito chirurgico
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha reso disponibile un documento contenente un insieme di interventi basati su solide evidenze scientifiche per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Il documento, frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare di esperti, propone cinque misure ch

Top Voice

20/09/2024
Top Voice Giovanni Migliore: “chi sbaglia paga”
La crescente ondata di violenza contro gli operatori sanitari in Italia sta raggiungendo livelli allarmanti, richiedendo un’azione immediata e decisa. Giovanni Migliore, Presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO), è in prima linea nella lotta contro questo fenomeno
15/09/2024
Top Voice Patrizia Olivari: Il Tempo delle Donne
Si riportano le considerazioni della Top Voice Patrizia Olivari sull’evento “Il Tempo delle Donne” organizzato dal Corriere della Sera.In un recente post Linkedin [LINK], Patrizia Olivari Presidente e CEO di Ipen Italia, si esprime sulla parità di genere nell’ambito lavorativo.La parità di genere ne
02/09/2024
Top Voice Antonio Pescapè: la notizia più bella di questa estate 2024
Negli ultimi anni, la ricerca sui vaccini a RNA messaggero (mRNA) ha aperto nuove prospettive nella lotta contro il cancro. Il professor Antonio Pescapè ha recentemente condiviso su LinkedIn due post significativi che illustrano i progressi in questo campo, suscitando numerosi commenti e discussioni
07/06/2024
Top Voice Elio Borgonovi: “Signore dammi la forza di accettare le cose che non posso cambiare..”
Nell’era digitale in cui viviamo, la rassegna social di Elio Borgonovi, docente universitario e autorevole voce nel panorama del management sanitario, ha suscitato un vivace dibattito sul ruolo cruciale delle relazioni nella gestione delle organizzazioni sanitarie. Attraverso una serie di post su Li
03/06/2024
Top Voice Rossana Berardi. L’importanza dei sognatori
Il recente post su LinkedIn di Rossana Berardi, Professore Ordinario di Oncologia presso l’Università Politecnica delle Marche e Direttrice Clinica Oncologica, ha suscitato un vivace dibattito sul tema dei sognatori. La domanda posta dalla professoressa Berardi, “Voi siete sognatori?”, ha infatti st
29/05/2024
Top Voice Sergio Pillon. L’Intelligenza Artificiale Entra nella Pratica Clinica
Sergio Pillon ha condiviso un eccellente documento di consenso che esplora l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica clinica quotidiana. In particolare, il documento fornisce una guida dettagliata sulle migliori pratiche per il debridement delle ferite, un processo critico nella gestion
28/05/2024
Top Voice Nicola Montano: Le donne curano meglio degli uomini?
Riprendiamo la rassegna social della Top Voice Nicola Montano. In particolare analizziamo il suo post che ragiona su un interessante studio giapponese che evidenzia una marcata differenza di genere negli outcome dei pazienti curati da medici donne e medici uomini: i pazienti, sia femmine che maschi,
23/05/2024
Top Voice Paolo Benanti: Un Viaggio tra Etica, Intelligenza Artificiale e Innovazione Sociale
Continua con Paolo Benanti il ciclo 𝑻𝒐𝒑 𝑽𝒐𝒊𝒄𝒆 per mettere in luce il pensiero dei protagonisti contemporanei su LinkedIn e stimolare un dibattito sulle idee più rilevanti.Paolo Benanti è una figura di spicco nell’ambito dell’etica applicata all’intelligenza artificiale e alla tecnologia. Professore
Termini e CondizioniPrivacy Policy