• Editoriali
  • Top Voice
  • News
  • materialicons-sharp-1846
    Utenti
  • materialicons-sharp-2702
    Chat
  • Upload
  • Contact
materialicons-sharp-1894
MyMagazine
  • Home
  • Rubriche
  • Video
  • Ambassador
  • Altro
25/06/2025
Uscire dalla trappola del costo
Siamo la generazione di mezzo, io ne sono parte e lo sono la maggioranza della popolazione in Europa.Abbiamo vissuto tra la saggezza delle nonne e la retorica della pillola magica. Abbiamo creduto che la medicina potesse risolvere ogni cosa, anche ciò che non volevamo vedere.Ma oggi i nodi vengono a
06/06/2025
Newsletter #12 giugno 2025
A Torino la migliore sanità italiana ha fatto squadra!6000 professionisti riuniti a Torino il 28 e 29 maggio per gli Open Meeting di Grandi Ospedali hanno dimostrato che quando si decide di costruire insieme il futuro della salute, i numeri parlano chiaro: non teoria, ma soluzioni concrete per curar
04/06/2025
Interessanti analogie: decreto sicurezza e sistema di tutela della salute
Seguendo il dibattito sul Decreto Sicurezza, mi è venuta in mente un’interessante analogia con il sistema di tutela della salute. Aumentare il numero dei reati e delle pene previste e prevedere l’aumento delle carceri è molto simile a prevedere per il sistema salute l’aumento delle diagnosi e l’aume
26/05/2025
Umanità al centro: il fondamento che regge tutto il resto
Tra i sette punti del Manifesto La Salute Bene Comune, quello che più sento vicino alla nostra esperienza quotidiana agli Spedali Civili di Brescia è “Umanità al centro”. Perché senza umanità, ogni tecnologia rischia di essere vuota, ogni organizzazione fredda, ogni competenza incompleta.Un grande o
21/05/2025
Umanità al centro: la salute tra paradossi
Oggi la sanità si trova di fronte a un complesso di enigmi che offuscano l’obiettivo principale da raggiungere, ben riassunto dal punto 1 del Manifesto, “Umanità al centro”.L’avventurosa soluzione degli enigmi è racchiusa nella definizione di alcuni paradossi centrali:– mantenere la tendenza all’ipe
19/05/2025
Umanità al centro: il maternage come cultura della cura
Mettere l’umanità al centro significa riconoscere ogni persona nella sua interezza, accogliendola con attenzione, rispetto e cura. È il principio del maternage, inteso non solo come gesto materno, ma come stile relazionale che guida ogni azione di cura: ascolto, protezione, accompagnamento ed educaz
14/05/2025
Universalismo: un termine da declinare
La discussione che ho avuto recentemente con un collega, mi ha stimolato a riflettere sul concetto di universalismo, che è uno dei pilastri del Servizio Sanitario Nazionale. Infatti, il collega ha sostenuto che il termine universalismo non deve e non può essere qualificato, mentre a mio parere è opp
13/05/2025
Innovazione tecnologica responsabile: potenziare l’umano, non sostituirlo
Nel Manifesto “La Salute Bene Comune” uno degli elementi che ritengo utile approfondire, tra i tanti presenti, è quello della Innovazione Tecnologica responsabile. Questo è un tema cardine della medicina moderna. L’evoluzione tecnologica è talmente rapida e diffusa che il mancato governo di questo f
10/05/2025
Il papa Leone e la nuova questione sociale: l’uomo prima dell’algoritmo
Al termine del conclave che lo ha eletto, Robert Francis Prevost ha spiegato ai cardinali elettori perché ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Non si tratta di una decisione casuale: il nuovo pontefice ha voluto richiamarsi esplicitamente a Leone XIII, il papa che nel 1891 pubblicò l’enciclica Rerum No
10/05/2025
Il valore umano della Gentilezza
Il valore umano della GentilezzaTutto è iniziato con un post provocatorio su LinkedIn. Luca Tomasino, esperto di automazione e AI, ha deciso di sfidare una notizia che stava facendo il giro del web: quella secondo cui dire “grazie” e “prego” a ChatGPT costerebbe milioni di dollari a OpenAI. “Mi perm
09/05/2025
Manifesto della Salute Bene Comune: il commento di Thomas Schael
Condivido in toto i principi del manifesto “La salute bene comune” e per questo aderisco al testo lanciato dall’ultimo Forum Sistema Salute di Firenze, che tocca sette argomenti forti della sanità del presente e del futuro.Si parte dal primo punto che mette l’umanità al centro. È mia convinzione sot
07/05/2025
Sostenibilità sanitaria: quando il valore supera il costo nell’approccio One Health
La sostenibilità dei sistemi sanitari oggi non può essere intesa solo in termini economici o organizzativi. La vera sostenibilità si persegue se orientiamo il nostro agire come professionisti della Sanità sul concetto di valore: valore generato per la persona, per la comunità e per l’ambiente. Un mo
06/05/2025
Equità e sostenibilità: è l’ora delle scelte
Maria Beatrice Stasi sottolinea l'importanza della digitalizzazione, sostenibilità e pratiche manageriali avanzate per un sistema sanitario efficace e orientato al paziente. Evidenzia la necessità di equilibrio nella gestione delle risorse tra grandi ospedali e sanità territoriale, per garantire fle
05/05/2025
Newsletter #11 maggio 2025
Care lettrici e cari lettori,desideriamo condividere con voi le riflessioni che hanno caratterizzato questo mese ricco di spunti per il management sanitario. La nostra newsletter raccoglie i contributi più significativi pubblicati nelle ultime settimane, un’opportunità per chi desidera rimanere
02/05/2025
L’abitudine che cambierà il mondo
L’Intelligenza Artificiale e il Nostro Futuro CognitivoL’uso quotidiano di strumenti digitali sempre più sofisticati modifica il nostro modo di vivere e pensare, ma ci troviamo alle soglie di una trasformazione ancora più radicale: l’era dell’Intelligenza Artificiale pervasiva e integrata. Questa te
28/04/2025
Qualcuno volò sul nido del pappagallo
L’umanità come fase transitoria nell’evoluzione dell’intelligenzaLeggendo un post su LinkedIn di Piero Savastano e i numerosi commenti che lo accompagnano, ho sviluppato alcune riflessioni che voglio condividere.Il punto di partenza è una frase potente di Geoffrey Hinton:“L’umanità è una fase passeg
24/04/2025
Gli Ambassador: una risorsa per la sanità italiana
Maria Beatrice Stasi sottolinea l'importanza della digitalizzazione, sostenibilità e pratiche manageriali avanzate per un sistema sanitario efficace e orientato al paziente. Evidenzia la necessità di equilibrio nella gestione delle risorse tra grandi ospedali e sanità territoriale, per garantire fle
02/04/2025
Newsletter #10 aprile 2025
Cari lettori,benvenuti al nuovo numero della nostra newsletter dedicata al management della sanità. Nell’ultimo mese abbiamo approfondito diverse tematiche legate alla salute pubblica e alla buona sanità: dalle eccellenze regionali nella cardiologia strutturale in Toscana alle teorie di progettazion
13/03/2025
Competenze manageriali inedite in tempi di Covid
La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso.Per oltre
12/03/2025
Le riflessioni di Giovanni Migliore per la Giornata nazionale contro le aggressioni al personale sanitario
In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari, che si celebra oggi 12 marzo 2025, vogliamo riflettere sui dati allarmanti che descrivono la situazione in Italia come un vero e proprio “bollettino di guerra“. Oltre 25mila aggressioni denunciate nel 2024 tra san
10/03/2025
Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana
Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD
05/03/2025
Newsletter #9 marzo 2025
Cari lettori,in questo numero della nostra newsletter vi segnaliamo le più importanti notizie del nostro magazine, che potreste esservi persi! Lo scorso 26 febbraio è stata pubblicata la classifica di Newsweek che premia gli ospedali più importanti al mondo e da cui si sviluppa il progetto Grandi Os
05/03/2025
Quale futuro per gli Ospedali? Digitali ed Intelligenti
Introduzione al temaGli ospedali intelligenti rappresentano una rivoluzione nel campo della sanità, grazie all’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e la robotica. Questi strumenti innovativi non solo possono migliorare l’as
03/03/2025
Città della Salute di Torino: Schael inaugura una nuova era con ambizioni europee
Si è insediato il primo marzo Thomas Schael, nuovo commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, con l’ambizioso obiettivo di portare l’azienda ospedaliero-universitaria più importante del Piemonte a una “leadership in ambito europeo“.Sessantaduenne di origine tedesca, Schael arriv