• Editoriali
  • Top Voice
  • News
  • materialicons-sharp-1846
    Utenti
  • materialicons-sharp-2702
    Chat
  • Upload
  • Contact
materialicons-sharp-1894
MyMagazine
  • Home
  • Rubriche
  • Video
  • Ambassador
  • Altro
12/06/2025
La sconfitta e la perseveranza: La lezione di Wiles
Professor Quoziente e il Grande Mistero di Fermat alla Scuola delle Meraviglie MatematicheCapitolo 1: L’Arrivo della pergamena misteriosaEra una mattina di primavera particolarmente frizzante quando Professor Quoziente entrò nell’aula della Scuola delle Meraviglie Matematiche con un’espressione più
10/06/2025
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di cura
Dall’odore di disinfettante al profumo di gelsomino: ripensare i luoghi di curaDi Giuseppe Orzati – ilmagazine.news“Il mio ufficio profuma di gelsomino, il tuo?” mi domandava Stefano Zaccaria per dirmi che i luoghi, le situazioni occorre viverle con i sensi, con gli occhi, con l’olfatto, con il tatt
04/06/2025
Cyrano, il ladro dell’anima
Come la storia sarebbe potuta cambiare se Cyrano avesse scelto di essere un vero maestroIl sentiero non percorsoMa cosa sarebbe successo se Cyrano avesse fatto una scelta diversa? Se invece di sostituirsi a Christian, avesse scelto di essere il suo mentore, il maestro che aiuta l’allievo a trovare l
31/05/2025
Elio Borgonovi primo vincitore del “Salus Excellentia”: nasce il Nobel italiano del management sanitario
La Community degli Ambassador della Sanità Italiana inaugura un riconoscimento destinato a fare storia nel panorama nazionaleMilano, maggio 2025 – “Bisogna andare abbastanza veloci ma sulla strada giusta”. Con queste parole di Sant’Agostino, citate durante la cerimonia di premiazione, il professor E
30/05/2025
Torino chiude l’Open Meeting dei Grandi Ospedali: il testimone passa alla Lombardia – Milano 2026
Il laboratorio dell’eccellenza sanitaria italiana guarda al futuroSi è conclusa ieri a Torino la quarta edizione dell’Open Meeting dei Grandi Ospedali, confermando ancora una volta perché questo progetto rappresenta la più innovativa piattaforma di trasformazione della sanità italiana. Non un sempli
27/05/2025
Il paziente spazientito: una prospettiva dell’umanesimo digitale senza l’uomo
Quando la retorica dell’umanizzazione nasconde sistemi che rendono le persone sempre più impazienti, frustrate e soleNella sanità digitale italiana si osserva un paradosso: più si parla di umanesimo digitale, più i pazienti sembrano diventare “spazientiti”. Dietro le proclamazioni di sistemi “umano-
26/05/2025
Il valore della collaborazione tra azienda farmaceutica e Sistema Sanitario Nazionale
Da una conversazione con un amicoIl rapporto tra un’azienda farmaceutica e il Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un ecosistema complesso di relazioni e valori interconnessi. Quando un’azienda farmaceutica decide di supportare e aderire a un progetto all’interno del SSN, essa non solo persegue o
11/05/2025
L’Istituto Superiore di Sanità pubblica le nuove linee guida per prevenire le infezioni del sito chirurgico
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha reso disponibile un documento contenente un insieme di interventi basati su solide evidenze scientifiche per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Il documento, frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare di esperti, propone cinque misure ch
10/05/2025
Il valore umano della Gentilezza
Il valore umano della GentilezzaTutto è iniziato con un post provocatorio su LinkedIn. Luca Tomasino, esperto di automazione e AI, ha deciso di sfidare una notizia che stava facendo il giro del web: quella secondo cui dire “grazie” e “prego” a ChatGPT costerebbe milioni di dollari a OpenAI. “Mi perm
07/05/2025
Il dialogo maieutico con i sistemi AI linguistici. Non so di non sapere!
“Capisco appieno il significato delle domande che faccio, dalle risposte che mi danno.“In questa affermazione si nasconde una profonda verità sul processo di conoscenza e comunicazione, specialmente nell’interazione con sistemi complessi come i Large Language Models. Il processo non è lineare ma cir
02/05/2025
L’abitudine che cambierà il mondo
L’Intelligenza Artificiale e il Nostro Futuro CognitivoL’uso quotidiano di strumenti digitali sempre più sofisticati modifica il nostro modo di vivere e pensare, ma ci troviamo alle soglie di una trasformazione ancora più radicale: l’era dell’Intelligenza Artificiale pervasiva e integrata. Questa te
28/04/2025
Qualcuno volò sul nido del pappagallo
L’umanità come fase transitoria nell’evoluzione dell’intelligenzaLeggendo un post su LinkedIn di Piero Savastano e i numerosi commenti che lo accompagnano, ho sviluppato alcune riflessioni che voglio condividere.Il punto di partenza è una frase potente di Geoffrey Hinton:“L’umanità è una fase passeg
25/04/2025
CircTrek: Il Dispositivo Indossabile MIT che “Vede” le Cellule nel Sangue in Tempo Reale
Una rivoluzione nella diagnostica: un dispositivo grande come un orologio capace di osservare cellule individuali nel flusso sanguigno, aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzataGli esami del sangue rappresentano uno strumento fondamentale della medicina, ma offrono soltanto un’istantanea
21/04/2025
Francesco, un uomo al servizio dell’Umanità
Città del Vaticano, 21 aprile 2025Il mondo cattolico e l’intera comunità internazionale piangono oggi la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Santa Marta in Vaticano. Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice sudamericano della storia, lascia un’
13/03/2025
Competenze manageriali inedite in tempi di Covid
La lotta al Covid è stata per me “la madre di tutte le esperienze”. Per un pezzo della mia vita si sono incrociate competenze e paure, esperienze e orizzonti sconosciuti. Non dimenticherò mei quei primi mesi del 2020. Dimenticare è un lusso che a noi, testimoni privilegiati, non è concesso.Per oltre
10/03/2025
Tra innovazione e equità: la sfida delle cure cardiovascolari in Toscana
Le patologie strutturali cardiache (Structural Heart Disease – SHD) sono malattie del sistema cardiovascolare e colpiscono circa 14 milioni di cittadini in Europa. Ogni anno, 50.000 europei muoiono prematuramente a causa delle malattie delle valvole cardiache (HVD), una delle principali forme di SHD
12/02/2025
Parigi, il vertice che divide: USA e Europa su rotte opposte nel governo dell’AI
Il vertice sull’intelligenza artificiale di Parigi ha messo in luce le profonde fratture che dividono la comunità internazionale sulla governance dell’AI. La decisione degli Stati Uniti e del Regno Unito di non firmare la dichiarazione congiunta sull'”AI inclusiva e sostenibile” ha evidenziato il co
06/02/2025
L’Intelligenza Artificiale Generativa ripensa il futuro della sanità
Il 14 e 15 febbraio 2025, SDA Bocconi ospiterà un workshop dedicato al ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nell’intero settore. L’evento, promosso dal Network DASP, la community delle Direttrici e dei Direttori delle Aziende Sanitarie Pubbl
03/02/2025
Il nostro editorialista Luca Telese vittima di un’aggressione all’Esquilino
Con dispiacere e preoccupazione riportiamo l’aggressione subita dal nostro stimato editorialista Luca Telese durante quello che doveva essere un pacifico confronto sul degrado nel quartiere Esquilino di Roma. L’incidente, che ci addolora particolarmente data la stima e l’affetto che nutriamo per il
31/01/2025
Una legge di Moore per l’AI generativa?
L’Intelligenza Artificiale Generativa e la Legge della Crescita Esponenziale: Traiettorie, Sfide e GovernanceL’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta seguendo una traiettoria che ricorda la legge di Moore, ma con dinamiche più complesse e multidimensionali. Gordon Moore osse
29/01/2025
Riforma SSN: al via il dibattito per un sistema sanitario sostenibile
La Sanità italiana sta affrontando un momento di riflessione e potenziale riforma, come evidenziato nell’evento che si tiene oggi, 29 gennaio 2025, presso il CNEL a Roma. La presentazione “Principi per una Riforma del SSN” riunisce alcuni dei principali esperti del settore per discutere le sfide e l
28/01/2025
Il terremoto cinese
Un terremoto silenzioso sta scuotendo il mondo dell’intelligenza artificiale. L’azienda cinese DeepSeek ha presentato un’innovazione che potrebbe ridefinire completamente il settore, mettendo in discussione il dominio delle grandi aziende tecnologiche americane e dimostrando come l’ingegno possa sup
27/01/2025
Nuovo regolamento HTA europeo: una svolta per l’accesso ai farmaci innovativi
Dal 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), segnando un importante passo avanti nell’accelerazione e nell’ampliamento dell’accesso a nuovi medicinali nell’Unione Europea. Il regolamento introduce un approccio armonizzato a
23/01/2025
AI e Modifica del DNA: La Frontiera della Medicina e i Rischi dell’Esclusione
Il panorama dell’ingegneria genetica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, con l’intelligenza artificiale (IA) che si è affermata come uno strumento chiave per rivoluzionare la modifica del DNA. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno già permesso agli scienziati di apportare modifiche pr