Newsletter #13 luglio 2025

Scritto il 08/07/2025

C’è un paradosso che attraversa la sanità italiana. Da un lato ospedali sotto pressione, liste d’attesa infinite, professionisti al limite. Dall’altro 38 IRCCS che producono oltre 1.200 pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale ogni anno, innovazioni che l’OMS adotta come standard globali.

Il problema non è la mancanza di competenze, ma l’assenza di connessioni efficaci. Soluzioni innovative che funzionano in una struttura rimangono confinate, mentre altrove si continua a confrontarsi con problematiche già risolte.

Il Forum Leopolda Salute si propone come punto di convergenza di iniziative concrete già operative: protocolli condivisi tra i Grandi Ospedali, progetti contro il burnout, sistemi logistici che ottimizzano costi e tempi. L’obiettivo è creare reti operative stabili, non limitarsi a proclami di principio.

L’urgenza è tangibile: entro il 2026 vanno utilizzate le risorse del PNRR, la carenza di personale ha raggiunto livelli critici, le liste d’attesa sono insostenibili. È il momento di implementare soluzioni già validate e costruire connessioni durature.

La sanità italiana possiede tutte le potenzialità per raggiungere standard di eccellenza mondiale. Le serve sviluppare la capacità di valorizzare il proprio patrimonio attraverso una comunicazione sistemica.

Scopri la 10ª edizione del Forum Leopolda Salute che si terrà ad ottobre il 21 e 22 ottobre: https://forumdellaleopolda.it/

In agenda: le nostre segnalazioni per chi ha a cuore la salute

Community Donne Protagoniste in Sanità — Logo

5ª Convention Donne Protagoniste in Sanità

Le fasi della vita della donna: salute, professione, società

Firenze, 10-11 settembre 2025

La salute della donna non è un percorso lineare, ma un viaggio che evolve attraverso stagioni diverse, ognuna con le sue sfide e opportunità. La Convention esplora come salute, professione e società si intrecciano profondamente nel vissuto femminile, dalle politiche trasversali di prevenzione ai modelli di leadership inclusiva.

Non solo teoria: i tavoli di lavoro tematici offrono spazi concreti di confronto dove competenze ed esperienze diverse si incontrano per generare proposte innovative — dalla medicina di genere all’oncologia femminile, dalle neuroscienze alla violenza di genere. La trasformazione del sistema socio-sanitario richiede l’intelligenza collettiva e la determinazione che le donne portano naturalmente nei processi di cambiamento.

Per maggiori informazioni: https://www.protagoniste.it

Ecco i principali contenuti di questo mese:

04/06/2025

di Elio Borgonovi

Un’analisi sui parallelismi tra normativa sulla sicurezza e sistema di tutela della salute,analizzando le analogie tra due pilastri della governance pubblica.

05/06/2025

di Redazione (in collaborazione con Tecnicaer)

Tecnicaer presenta la sua prospettiva sulla progettazione della sanità del futuro, delineando strategie innovative per il settore sanitario.

10/06/2025

di Giuseppe Orzati

Come il design biofilico, l’aromaterapia e l’attenzione sensoriale possono contribuire al processo di guarigione? La dimostrazione che il benessere del paziente passa anche attraverso l’ambiente che lo circonda.

10/06/2025

di Andrea Vannucci

Il ruolo degli ospedali di minori dimensioni nel garantire l’accesso alle cure in aree periferiche. Un’analisi su come bilanciare la prossimità territoriale con l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, affrontando al contempo le sfide legate alla gestione del rischio clinico e alla sostenibilità economica di queste strutture.

19/06/2025

di Redazione

L’impegno concreto di GVM Care Research per costruire quotidianamente l’uguaglianza di genere nel settore sanitario, con il contributo di Eleonora Sansavini.

25/06/2025

di Redazione

Il PUA (Punto Unico di Accesso) di Chiavari apre nuove strade nell’umanizzazione della sanità territoriale attraverso l’integrazione dell’arte nei percorsi di cura.